Curare il marketing delle nostre attività rappresenta un investimento necessario all’aumento delle vendite.
Ma come si fa a sapere con certezza quali sono i margini di profitto cui possiamo mirare a fronte di ogni investimento fatto?
E meglio ancora, come possiamo controllare l’utilizzo del budget investito in ogni campagna di marketing al fine di ottimizzare le risorse (spesso limitate), che abbiamo a disposizione?
Se da un lato è verissimo che per misurare con precisione il ritorno sull’investimento del marketing serve tempo, lo è altrettanto che esistono strumenti capaci di guidarci nel prendere decisioni informate, cioè basate su dati e metriche che possiamo usare per calibrare l’uso delle risorse e capire dove destinarle al fine di aumentare i profitti ma anche ridurre i costi.
Siamo Mirko e Silvia e in Looker Studio Storytelling ci occupiamo proprio di questo:
creare dashboard personalizzate volte a monitorare e interpretare i dati delle performance digitali dei business di professionisti e aziende, per aiutarli a risparmiare dove possibile, investire in modo intelligente e crescere sostenibilmente.
Ma partiamo dalle basi.
Cosa sono le dashboard personalizzate e come possono aiutarti a controllare il budget che investi nel marketing
Una dashboard personalizzata è fondamentalmente un documento web che ti aiuta a comprendere in modo estremamente chiaro e immediato la storia custodita dai tuoi dati aziendali.
Di dashboard se ne possono creare moltissime in funzione di obiettivi diversi e ognuna può parlarci di dati strategici per il controllo delle risorse e degli investimenti delle nostre attività.
Parlando di marketing, una dashboard personalizzata può analizzare e mostrare simultaneamente la natura del traffico al sito web proveniente da fonti diverse (blog, referral, Ads etc).
Ma può anche mostrarci il rendimento di una pagina di atterraggio oppure di una di vendita.
Insomma, le sue potenzialità sono molteplici e strettamente legate agli obiettivi che ci poniamo.
Perché sono utilissime per aiutarci a usare consapevolmente le nostre risorse?
Perché integrando informazioni chiave relative alle campagne di comunicazione e marketing, (come il traffico web, l’engagement sui social media, i tassi di conversione e le performance delle campagne pubblicitarie), restituiscono una visualizzazione intuitiva e facilmente comprensibile di cosa sta funzionando o meno, che ci permette con facilità di identificare le aree di miglioramento e intervenire immediatamente per svolgere le modifiche necessarie.
In altre parole: semplificano terribilmente il processo di lettura e comprensione dei dati.
Tre modi in cui puoi controllare i tuoi investimenti di comunicazione e marketing grazie a una dashboard personalizzata
1. Prendi decisioni basate sui dati e non a vanvera
Può sembrare banale ma non lo è.
Solo una percentuale bassissima di aziende e professionisti oggi prende realmente decisioni basate sui dati e sull’analisi delle performance.
I più investono in una prima campagna, magari senza neanche avvalersi di una guida appropriata e, a fronte del mancato raggiungimento dei risultati sperati, mollano la strategia di marketing.
Grazie ai grafici e alle rappresentazioni visuali dei dati e del rendimento delle campagne, le dashboard permettono anche ai più restii alle analisi numeriche di comprendere le aree che necessitano un intervento, rendendo così l’uso delle risorse aziendali più consapevole e controllato.
2. Prendi decisioni in tempo reale
Se ti limiti a leggere i dati da piattaforme web come Google Analytics, Google Search Console o il gestionale della tua azienda, il processo di analisi e interpretazione richiede molto più tempo di quanto non succeda utilizzando una dashboard.
Il super potere delle dashboard è proprio dato dall’incrociare e analizzare i dati al posto tuo, consentendo a te o al tuo team, di prendere decisioni in tempo reale ed evitando così costi aggiuntivi dovuti a ritardi e mal interpretazioni.
3. Riduzione degli sprechi e massimizzazione degli investimenti
Conseguenza delle prime due variabili è l’indubbia riduzione dei costi che proviene dall’uso consapevole delle risorse.
Immagina di capire tempestivamente quali sono i canali e le strategie che performano meglio di altre e riallocare subito il budget in funzione delle prime.
Ecco che “magicamente” i costi aziendali si riducono e i fondi destinati agli investimenti profittevoli aumentano.
Quali sono gli esempi di campagne marketing che si possono monitorare grazie alle dashboard?
Come dicevamo prima in questo articolo, i tipi di campagne che si possono monitorare sono molteplici.
Ma passiamo in rassegna subito il tasto dolente di ogni azienda: quelle di social advertising, ovvero quelle che richiedono un investimento cospicuo di budget.
Grazie a una dashboard personalizzata puoi monitorare l’andamento delle tue campagne su Meta (Facebook e Instagram Ads), ma anche su Google (Google Ads).
Usando creatività diverse, puoi capire con facilità quali sono quelle che rendono meglio di altre, fare gli aggiustamenti necessari e dirottare l’investimento quotidiano dove il ritorno si è dimostrato assicurato.
Leggi anche Come aumentare efficienza e produttività grazie a una dashboard personalizzata
Come creare una dashboard personalizzata efficace?
Se vuoi lavorare con questo strumento devi occuparti di alcuni passaggi chiave dei quali in Looker Studio Storytelling ci occupiamo personalmente (è la specialità di Mirko).
Prima di tutto è indispensabile definire gli obiettivi aziendali che vuoi monitorare. Questo permette di individuare i giusti KPIs e monitorarli ovviamente.
Simultaneamente serve incrociare le diverse fonti di dati da misurare (come quelli di Google Analytics, il CRM, i social media e le piattaforme pubblicitarie che stai utilizzando).
Infine è fondamentale personalizzare la visualizzazione grafica per essere certi che sia facile da comprendere e interpretare per tutto il tuo team e automatizzare il report per monitorare le performance della tua attività in modo regolare e cadenzato nel tempo.
Ti abbiamo incuriosito?
Contattaci per parlare dei tuoi obiettivi e capire come possiamo creare la dashboard migliore per aiutarti a raggiungerli.
In conclusione: perché investire in una dashboard per le tue campagne di marketing
Beh arrivati a questo punto crediamo che i validi motivi per investire in una dashboard personalizzata per le tue campagne di marketing siano stati estremamente chiariti e snocciolati nei dettagli.
Le dashboard sono strumenti fenomenali che ci consentono di gestire in modo ottimale le nostre attività, quindi far crescere i nostri progetti.
La vera domanda è: perché mai non dovremmo usarle?
Ti aspettiamo in call per creare la tua e improntare il tuo marketing su decisioni informate.
“Come capita” lo lasciamo fare agli altri.