Dashboard per nomadi digitali: come gestire il lavoro da remoto

Dashboard per nomadi digitali: come gestire il lavoro da remoto

Lavorare viaggiando è il sogno di tantissimi: libertà di gestire il tempo delle proprie giornate, flessibilità negli orari e nelle scadenze, possibilità di vivere ed esplorare posti lontani e immergersi in culture diverse, oppure, semplicemente, poter rimanere vicino alla propria famiglia. 

Lavorare in viaggio porta con sé innumerevoli benefici, ma chiunque l’abbia sperimentato almeno una volta, sa che questi sono sempre accompagnati da altrettante sfide

Gestire call, deadline, trasporti, connessione internet e spostamenti continui è complesso e se non si è abituati può diventare uno stress tale da sovrastare il piacere del viaggio stesso. 

Quando si lavora viaggiando è indispensabile imparare a bilanciare impegni e tempo libero  in modo efficiente, evitando imprevisti che potrebbero compromettere la produttività o l’esperienza in una nuova destinazione.

Come si fa a tenere tutto sotto controllo? 

Oggi vediamo una soluzione accessibile a pratica, ovvero una dashboard personalizzata che ci permette di leggere e controllare tutti i dati rilevanti per la nostra esperienza in modo super veloce e intuitivo. 

La valigia è pronta? Cominciamo!

Dashboard personalizzata per nomadi digitali

Perché l’organizzazione è importantissima per un nomade digitale? 

Viaggiare mentre si lavora richiede una pianificazione meticolosa per evitare di dimenticare documenti, perdere voli o sovrapporre impegni lavorativi con spostamenti. 

Credimi, ti parlo per esperienza e in questi oltre 5 anni di vita e lavoro in viaggio ne ho viste e fatte di tutti i colori (a scrivere è Silvia).

Ma come si può fare per organizzarsi e mantenere tutto sotto controllo? 

Grazie a un sistema di raccolta e analisi di tutte le variabili per noi rilevanti, che oggi chiameremo dati, ma che in realtà sono trasporti, alloggi, deadline dei clienti, visti e via dicendo. 

gestione lavoro nomadi digitali

Come organizzare il lavoro in viaggio?

Vediamo una lista delle attività che si possono tenere sotto controllo e organizzare alla perfezione grazie a una buona analisi dei dati: 

  • Pieno controllo su tutte le deadline e comunicazioni col cliente
  • Gestione efficace di prenotazioni voli, alloggi e trasporti senza rischi di sovrapposizioni o dimenticanze
  • Sincronizzazione di fusi orari per evitare di perdere meeting importanti (questa è forse la più importante)
  • Monitorare la sicurezza delle destinazioni per lavorare senza preoccupazioni (quando si viaggia con l’attrezzatura da lavoro essere in luoghi sicuri è davvero rilevante)
  • Avere sempre accesso a documenti essenziali: contratti, fatture, connessione internet e tutto il necessario per gestire il lavoro a distanza in modo efficace.

A queste voci se ne possono aggiungere molte altre da valutare in base alle esigenze specifiche di ognuno. 

E credimi, quando simultaneamente devi controllare diverso fuso orario, diverso tasso di cambio, diversa lingua e diverse abitudini, avere chiarezza su queste variabili  fa tutta la differenza!

Dashboard per nomadi digitali: come gestire il lavoro da remoto

Ok, tutto questo è bellissimo e in linea teorica non fa una piega.

Ma come si fa a mantenere il controllo su tutte le voci viste prima, quando, di fatto, tutte le prenotazioni sono nella stessa casella di posta insieme alle email dei clienti, al visto, alle informazioni sulla destinazione e a tutto il resto? 

Beh, se siamo messi così, prima di tutto è necessario organizzare un minimo la casella di posta elettronica 😉

Poi, si può utilizzare una dashboard interattiva che aggrega tutte le informazioni importanti in una pagina ad hoc, attraverso rappresentazioni grafiche facilissime da consultare.

In Looker Studio Storytelling ci occupiamo proprio di questo e attraverso le nostre dashboard aiutiamo professionisti e aziende a mantenere il controllo sull’andamento delle loro attività in modo intuitivo ed efficace, puoi dare un’occhiata ai nostri servizi da qui: che cos’è una dashboard personalizzata e come può esserti utile.

Ma vediamo cosa puoi fare concretamente grazie a una dashboard: 

  • Organizzare il tuo calendario alla perfezione e accertarti di non perdere nessun appuntamento:  la dashboard integra le informazioni dei tuoi meeting come le prenotazioni di voli e hotel e ti aiuta a evitare conflitti di orario.
  • Monitorare le scadenze di progetti e pagamenti: grazie ai grafici intuitivi riportati sulla dashboard, puoi tenere traccia delle deadline importanti, delle fatture da emettere e dei pagamenti ricevuti.
  • Accedere rapidamente a documenti e contratti: puoi archiviare sul Cloud in modo sicuro passaporti, visti, contratti di lavoro e fatture per avere sempre certezza di non perdere niente e averli a portata di click. Credimi, non vuoi arrivare a una frontiera senza il visto che ti serve per entrare nel paese quando hai una scadenza di lavoro imminente.
  • Ottimizzare la produttività e avere tempo libero per esplorare il luogo in cui sei: il più grande rischio di un nomade digitale è forse quello di non riuscire a vivere al meglio ogni destinazione a causa della scarsa organizzazione del lavoro che finisce per impegnare continuamente la giornata.
  • Viaggiare senza la preoccupazione di trovarti in difficoltà o pericolo: con una dashboard puoi integrare dati esterni come mappe con zone sicure, fusi orari e se imposti tutto su Google Sheet puoi crearti alert per ricevere notifiche in tempo reale sulle situazioni di emergenza, così da viaggiare sempre con il pieno controllo di ogni variabile.

Ma come funziona una dashboard? 

Impostare una dashboard non è un lavoro banale e richiede una conoscenza approfondita dei tool di analisi dei dati, come Looker Studio, oltre che la capacità di collegarli alle pagine che raccolgono i tuoi valori di interesse, e per questo, a meno che tu non abbia esperienza con questi strumenti, ti suggeriamo di affidarti a un professionista per settarla.

Possiamo parlarne in una call conoscitiva per capire se è lo strumento adatto ai tuoi obiettivi e valutare come procedere.

Per non farti perdere tempo in call però, ecco alcune delle domande più frequenti che riceviamo da molti nomadi digitali nelle nostre chiamate conoscitive. 

Forse possono aiutarti a chiarire qualche dubbio prima di sentirci a voce.

Come posso evitare di perdere appuntamenti importanti a causa del cambio di fuso orario?

La dashboard sincronizza automaticamente i fusi orari, aiutandoti a programmare call e meeting nel momento giusto senza dover fare nessun calcolo.

Come faccio a gestire scadenze e pagamenti mentre viaggio?

Puoi impostare notifiche per deadline, emissione di fatture e pagamenti, evitando ritardi o dimenticanze nella gestione della fatturazione. Nessuno vuole consegnare il lavoro e scordarsi di inviare la fattura, giusto? Eppure capita più spesso di quanto pensi.

Qual è il modo migliore per bilanciare tempo libero e lavoro?

Con una visione chiara della tua agenda e delle tue ore lavorative, puoi pianificare momenti di svago senza intaccare la tua produttività e questo è uno dei più importanti benefit nell’utilizzare una dashboard. 

Come posso assicurarmi di avere tutti i documenti necessari a portata di mano?

La dashboard archivia versioni digitali dei tuoi documenti più importanti, così puoi accedervi in qualsiasi momento durante i tuoi spostamenti.

Queste sono solo alcune delle domande più comuni che riceviamo e che potrebbero aiutarti a valutare l’utilità di una dashboard per organizzare il lavoro da nomade digitale; ma il bello di questi strumenti è che sono interamente personalizzabili e che quindi possono essere cuciti sulle tue esigenze specifiche.

Conclusioni

Essere un nomade digitale richiede una gestione impeccabile del tempo e delle risorse e una dashboard personalizzata può concretamente aiutarti nel trasformare la pianificazione del viaggio e del lavoro in un processo fluido e senza stress

Integrando tutte le informazioni necessarie in un’unica piattaforma, puoi concentrarti su ciò che conta davvero: vivere nuove esperienze e far crescere il tuo business da qualsiasi parte del mondo.

Allora, la mettiamo in valigia?

Torna in alto