Google Analytics e la cura del progetto per crescere

Google Analytics e la cura del progetto per crescere

Hai mai pensato all’analisi del tuo sito web come a una pianta da innaffiare ed esporre alla corretta luce del sole ogni giorno? 

Probabilmente no ma, al contrario delle convinzioni più comuni, far crescere un sito funziona proprio in questo modo. 

Lascia che mi spieghi.

Così come una pianta che teniamo nel soggiorno, un business digitale non dovrebbe mai essere abbandonato a se stesso.

Neanche quando l’abbiamo avviato con le migliori cure e intenzioni.

In questo articolo non ci occuperemo di piante da interni, ma di Google Analytics, e, in particolare, di come monitorare il comportamento degli utenti sui nostri siti web grazie alla corretta interpretazione dei micro KPIs che ci fornisce (ma che spesso finiamo per ignorare).

Alla fine dell’articolo parleremo di uno strumento eccezionale per rendere il monitoraggio e la comprensione dei dati incredibilmente immediato, accessibile ed efficace: una dashboard SEO personalizzata.

Salta pure a quel punto se sai già che vuoi utilizzarla, oppure resta con me per i prossimi 4 minuti e capiremo insieme perché questo tipo di analisi è indispensabile per il successo della tua attività online. 

Disclaimer iniziale: 

Analisi, dati e monitoraggio sono termini che suonano infinitamente complessi? 
Non preoccuparti, li renderemo semplici quanto dare l’acqua ai fiori. 

Cominciamo!

Perché leggere i dati su Google Analytics è determinante per la crescita del progetto

Partiamo dalle basi: Google Analytics è uno strumento fondamentale per comprendere il comportamento degli utenti sui siti web.

Ci permette di monitorare il traffico sulle singole pagine, osservare quali sono le più comuni query di ricerca, (ovvero le domande che gli utenti compiono online e che li portano a scoprire il nostro sito), e, in generale, raccoglie dati preziosissimi che possono informare ogni decisione di marketing successiva.

E qui sta il nodo della questione: vedere e interpretare correttamente quei dati.

concetto albero e prendersi cura dei dati

Ricordi la metafora delle piante? 

Facciamo finta per un attimo che il nostro sito web sia una Monstera, (è la mia preferita perché mi ricorda la giungla tropicale, se non la conosci, cercala pure su Google e dimmi se non è meravigliosa!), potremmo anche aver comprato il vaso migliore e disposto la pianta nell’angolo più bello della casa, ma è solo osservando le reazioni che  ha verso l’esposizione solare, le fonti di calore, l’umidità e l’ingerenza di fattori esterni (vedi gatti, cani o nipoti), che riusciremo a farla crescere come merita. 

Per i siti web aziendali vale lo stesso. 

Come informare le scelte aziendali grazie alla comprensione dei micro KPIs

Per raggiungere gli obiettivi (anche economici), prefissati dall’impresa è indispensabile monitorare accuratamente i micro KPIs (Key Performance Indicators) che Google Analytics (e altre piattaforme) ci forniscono. 

kpi più importanti google analytics

Questi sono gli indicatori che ci permettono di capire come gli utenti interagiscono nelle diverse pagine (o sezioni) del sito,  per individuarne le aree di miglioramento. 

Grazie ai KPIs è possibile comprendere come modificare le pagine web  per massimizzare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 

Talvolta questi interventi riguardano l’ottimizzazione dei testi, altre lo snellimento del codice, altre ancora il cambiamento di sezioni grafiche nelle pagine strategiche. 

Perché lo facciamo? 

Per migliorare le performance legate agli obiettivi di ogni singola pagina, che, per un’azienda, corrispondono solitamente a obiettivi economici.

Analizzare e comprendere correttamente i KPIs, quindi, ci permette di massimizzare gli investimenti dell’attività e raggiungere in modo controllato ed efficace gli obiettivi prefissati. 

Ma come trovare ordine al mare di dati offerti da Analytics? 

E come riuscire a tenere sotto controllo in modo efficace, ma anche immediato, il messaggio custodito in ciascuno di essi? 

Ecco dove entra in gioco la dashboard personalizzata

Analizzare le performance e ottimizzare il sito in modo semplice, intuitivo ed efficace grazie alla dashboard SEO 

La dashboard SEO con query personalizzate sul progetto permette di semplificare l’attività di analisi e categorizzazione dei dati presenti non solo su Google Analytics, ma anche su altre piattaforme. 

Utilizzando Looker Studio, rende più semplice monitorare performance, conversioni, traffico e prestazioni delle varie pagine web e lo fa in modo estremamente efficace proprio grazie alla possibilità di avvalersi del data storytelling

Attraverso grafici a torta e brevi testi che affiancano numeri strategici per l’analisi, permette di comprendere in modo immediato ed estremamente intuitivo il significato dei dati raccolti, rendendo l’ottimizzazione sempre controllabile anche per i non addetti ai lavori. 

dashboard SEO personalizzata looker studio

Insomma, se analizzare numeri all’interno di file Excel ti spaventa ma sei consapevole dell’importanza strategica dei dati, le dashboard personalizzate SEO fanno per te.

Grazie all’uso di una dashboard SEO, ottimizzare il sito web della tua azienda diventerà ancora più semplice che curare la Monstera nel salotto. 

Dai uno sguardo alla dashboard SEO da qui

Torna in alto