Perché la Search Console nasconde dati importanti

Perché la Search Console nasconde dati importanti?

Proprio così, Google Search Console nasconde dati fondamentali. Ci pensavo proprio oggi mentre spazzavo a terra.

Cosa succede quando fai le pulizie in casa? Nella maggior parte dei casi usi strumenti potenti ed efficaci, come l’aspirapolvere, per aspirare ciò che si trova sul pavimento. Tipo polvere, briciole e tutto quello che si annida su parquet o mattonelle.

Ma c’è una gran parte di lavoro che viene ignorato da un approccio quotidiano e superficiale. Ad esempio, se sposti una libreria trovi un pulviscolo che difficilmente riesci a togliere con un passaggio veloce. Cosa succede in una casa con tante stanze e una gran quantità di mobili? La risposta è semplice: tanta polvere. Ci vorrebbe una prolunga per il nostro aspiratore per arrivare negli angoli.

Ma perché stiamo parlando di pulizie e mobili da spostare per passare lo straccio in un articolo dedicato a Looker Studio e in un articolo in cui si affronta il tema della Search Console che nasconde dati importanti? Semplice, è una metafora. La polvere sono le informazioni e l’aspirapolvere è la nostra piattaforma SEO preferita. Che però, in alcuni casi, non riesce a raccogliere tutti i numeri.

Perché Google Search Console nasconde dati?

Questo è un aspetto ben noto anche negli uffici di Mountain View: la Search Console di Google non riesce a raccogliere e mostrare i dati del tuo sito web. Non di tutti, solo quelli molto grandi e impegnativi. Oltre ai problemi di privacy, esiste un limite giornaliero.

Google Search Console nasconde i dati

Così come un aspirapolvere standard non riesce a pulire dietro ai mobili, la Search Console di Google hai un problema con un gran numero di righe per riassumere, mostrare ed esportare i dati. La causa è legata alla latenza di pubblicazione, all’archiviazione.

Ma anche alle risorse di elaborazione.

Sai cosa sottolinea Google in questi casi? “Tramite l’interfaccia utente di Search Console potete esportare al massimo 1000 righe di dati”. Un bel problema per chi deve analizzare i numeri di un sito web di grandi dimensioni, come ad esempio un e-commerce.

Ci vogliono gli strumenti giusti

Torniamo un attimo a occuparci di pulizia. Tutti vogliono una casa splendente e lucida in ogni angolo, anche dove l’occhio non cade. Purtroppo non c’è sempre tempo per spostare i mobili, ecco perché servono gli strumenti adatti per pulire una dimora a fondo.

Lo stesso vale per analizzare tutti i dati della Search Console. Limitare lo studio dei risultati di ricerca (ad esempio) a 1.000 righe è un vero problema se abbiamo decine di migliaia di schede prodotto che portano traffico. Quale strumento utilizzare in questi casi?

Attraverso la connessione tra Search Console e Looker Studio è possibile estrapolare 50.000 righe al giorno per sito e per tipo di ricerca. Come puoi ben capire, per pulire casa hai bisogno degli strumenti giusti. E lo stesso vale per monitorare i dati, difficile come uscire da un vero e proprio labirinto.

dati nascosti labirinto

Come gestire grandi quantità di informazioni

Google Search Console nasconde dati importanti sui siti internet ma tu puoi estrapolarli con una buona integrazione. Eppure c’è un modo migliore per gestire queste informazioni: attraverso una dashboard SEO con query personalizzate sul progetto.

Questo strumento utilizza proprio Looker Studio per estrapolare e organizzare fonti di diverse piattaforme, tra le quali anche la Search Console di Google. Così è più facile monitorare performance, conversioni, traffico e prestazioni delle varie pagine web.

Il tutto senza limiti di linee come avviene con l’esportazione dati standard della Search Console se usi Excel o file CSV.

L’aspetto interessante di questo strumento?

Non si tratta di una semplice sintesi di dati estrapolati da diverse piattaforme. Tutto può essere personalizzato, anche il lavoro di data storytelling trova la sua strada. Ad esempio, rispondendo a una domanda basata su un KPI con un grafico a torte.

O spiegando una semplice cifra con un testo capace di sintetizzare l’obiettivo raggiunto. Insomma, con questa soluzione puoi raccogliere ogni informazione e spiegare come, quando e perché utilizzarla al meglio per migliorare il tuo progetto web.

Torna in alto