Google sheets che cos’è e cosa può fare per la tua attività freelance?
In poche parole: far decollare lo sviluppo del tuo lavoro e semplificare la gestione delle numerose attività che sei chiamato a monitorare nella tua attività di libero professionista.
Ma come?
Google Sheets è un’applicazione di fogli di calcolo basata sul web, sviluppata da Google come parte della suite di produttività Google Workspace.
In pratica, consente agli utenti di creare, modificare e condividere fogli di calcolo online in tempo reale e quindi raccogliere e organizzare dati di vario tipo e destinati ad analisi diverse.
Se arrivato a questo punto navighi in mare aperto, niente paura, cerchiamo di capire di che cosa si tratta grazie a un concetto semplicissimo.
Prova ad immaginare una cabina di pilotaggio di un aereo (o di una nave se non ami le nuvole, il punto è la navigazione controllata).
Quando gestisci la tua attività freelance fondamentalmente fai qualcosa di molto simile: le diverse variabili che devi controllare sono simili a quelle di una cabina di pilotaggio di una nave o di un aereo.
Deadline, call, fatture, tasse da pagare, scadente e via dicendo.
Se usi in modo appropriato Google Sheets, invece che navigare vista, hai a disposizione uno strumento che ti permette di controllare a colpo d’occhio ogni leva di controllo della nave.
In altre parole, hai una mappa che ti fornisce sempre una visione d’insieme e che può aiutarti a guidare la tua imbarcazione verso acque sicure.
Ora, se non l’hai mai utilizzato o se in generale, l’analisi dei dati ti spaventa, resta con me fino alla fine di questo articolo.
In Looker Studio Storytelling ci occupiamo proprio di rendere semplice e comprensibile l’analisi dei dati a chi tendenzialmente ama le parole, e oggi lo faremo proprio parlando di Google Sheets in modo extra accessibile.
Che dici, partiamo?
Quali sono le funzioni di Google Sheets? Gli strumenti della tua cabina di pilotaggio
Ma cosa puoi fare con Google Fogli?
Abbiamo detto che Google Sheets serve per gestire e monitorare diversi dati relativi alla tua attività di freelance. Ma quali in particolare?
La risposta è dipende: ovvero, dipende da cosa vuoi controllare e quindi da quali dati scegli di inserire nel tuo foglio di lavoro.
Tuttavia, ogni funzione è uno strumento essenziale che ti aiuta a navigare con precisione e a semplificare la complessità gestionale del tuo lavoro freelance. Ecco alcune attività:
- Collaborazione in tempo reale: come un equipaggio ben coordinato, più utenti possono lavorare contemporaneamente sullo stesso documento, con modifiche visibili istantaneamente. Questo consente una comunicazione fluida con ogni collaboratore del team (soprattutto se lavori a distanza) e la possibilità di prendere decisioni rapide, fondamentali per mantenere la rotta verso i tuoi obiettivi.
- Accessibilità: i tuoi file sono salvati su Google Drive e accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Che tu sia in ufficio o in viaggio, hai sempre a disposizione gli strumenti necessari per pilotare il tuo business e questa funzione da sola, soprattutto se lavori da remoto, rappresenta un beneficio che non ha prezzo per mantenere la navigazione contro i venti del mare aperto, tipici di chi lavora senza un ufficio stabile.
- Integrazione: Google Sheets si integra perfettamente con altri strumenti Google come Google Drive, Gmail, Google Docs e Google Forms. Questo ecosistema interconnesso ti permette di gestire ogni aspetto del tuo lavoro da un’unica cabina di comando e mantenere il pieno controllo sulla tua rotta senza lasciare niente in balia di correnti improvvise.
- Funzioni avanzate: se scegli di integrare funzioni più avanzate, Google Sheet può permetterti di sfruttare formule, grafici e strumenti di analisi per interpretare i dati e prendere decisioni informate per la crescita della tua attività. Questi strumenti sono come i radar e gli strumenti di navigazione che ti guidano verso la terraferma attraverso le turbolenze del mercato. E se lavori in proprio già da un po’ sai benissimo di che cosa parlo quando dico che sono elementi indispensabili per raggiungere la terraferma.
Come utilizzare Google Sheets per gestire il lavoro freelance: pilota il tuo business con precisione
Abbiamo anticipato che Google Sheets può diventare la nostra cabina di pilotaggio e agire da grandissimo semplificatore della complessità di correnti e turbolenze che caratterizzano la nostra traversata oceanica di liberi professionisti.
Ma per andare ancora di più sul pratico e capire quante attività puoi iniziare a svolgere con Google Sheet per gestire il tuo lavoro di freelance, facciamo una lista di esempi concreti:
- monitorare le entrate e le spese: come un altimetro che ti indica la quota, Google Sheets ti consente di tenere traccia dei tuoi guadagni e delle uscite, fornendoti una visione chiara della tua situazione finanziaria. Puoi utilizzare formule specifiche per calcolare i totali e creare grafici per visualizzare il flusso di denaro della tua attività.
- gestire i progetti: simile a un radar che monitora la rotta, puoi organizzare le attività, assegnare priorità e monitorare le scadenze dei diversi progetti. Utilizzando modelli di gestione dei progetti in Google Sheets, puoi tenere traccia delle attività e garantire che ogni progetto proceda secondo le scadenze che hai stabilito.
- tenere traccia dei clienti: hai presente quando nei film si vede la cabina di pilotaggio con un sistema di comunicazione che mantiene il contatto con la torre di controllo? Ecco, Google Sheets può fare lo stesso per te in relazione ai tuoi clienti. Ti permette di mantenere un database aggiornato con le informazioni e lo stato di ogni cliente, assicurandoti di non perdere mai nessuna comunicazione importante e gestire in modo fluido ogni aspetto del lavoro
- automatizzare i processi: attraverso l’introduzione di formule specifiche, Google Sheets ti permette anche di agire come il pilota automatico della cabina di pilotaggio di navi e aerei (si, lo so che quando voli non ti fa sentire al sicuro sapere che tutto è gestito da un pilota automatico, ma funziona così).
Il tool gestisce le operazioni ripetitive, permettendoti di concentrarti su decisioni strategiche e concentrando le energie della tua attività in direzione dei tuoi obiettivi più importanti.
Ovviamente per poter utilizzare a pieno questo strumento serve avere una conoscenza avanzata di formule, operazioni e analisi dei dati che spesso frena i più dall’introdurlo nella propria routine lavorativa e sfruttarne tutte le potenzialità.
Ecco perché in Looker Studio Storytelling ci occupiamo per te di questa semplificazione attraverso la creazione di dashboard personalizzate.
Non ne hai mai sentito parlare? Vediamo di cosa si tratta.
Dashboard personalizzata per la tua cabina di pilotaggio
Per permettere a freelance come te di mantenere il controllo del proprio business in modo intuitivo e facile da gestire, in Looker Studio Storytelling elaboriamo delle dashboard personalizzate utilizzando proprio Google Sheets. Le puoi scoprire da qui: servizi di dashboard personalizzate
In pratica noi ci occupiamo di tutta l’impostazione tecnica del tool, e a te non resta che inserire i dati che vuoi monitorare in un foglio di lavoro (impostato da noi) per leggere in forma grafica l’andamento di tutte le attività di tuo interesse.
Se questo strumento ti incuriosisce ma ancora non ti è chiaro come funziona, sappi che puoi sempre prenotare una chiamata conoscitiva non impegnativa e parlarne con noi.
Ma torniamo ai nostri mari.
Le dashboard sono interamente personalizzabili e quindi possono essere usate, grazie a Google Sheets, per una molteplicità di attività diverse:
dalla gestione dei clienti a quella del marketing, fino alle collaborazioni con altri membri del team le possibilità sono tantissime.
Per tornare al concetto di navigazione, con una dashboard puoi permetterti di pilotare la nave ad occhi chiusi.
Ecco alcune caratteristiche di una dashboard personalizzata:
- interfaccia intuitiva: come una cabina di pilotaggio ben progettata, la dashboard è facile da usare, anche se non sei un esperto di fogli di calcolo. Ogni strumento è posizionato strategicamente per facilitare la navigazione e la gestione dei dati.
- sezioni dedicate: entrate, spese, progetti, clienti e molto altro, tutto organizzato in un unico luogo, proprio come i pannelli di controllo che forniscono al pilota tutte le informazioni necessarie per un volo sicuro e efficiente.
- automazioni: gli aggiornamenti automatici dei dati riducono al minimo il lavoro manuale, permettendoti di concentrarti sulla rotta da seguire, mentre il pilota automatico gestisce le operazioni ripetitive.
- personalizzazione: la dashboard è adattabile alle tue esigenze specifiche, consentendoti di configurare gli strumenti e le visualizzazioni in base al tuo stile di volo e agli obiettivi del tuo business.
Pronto a salpare?
Bene, arrivati al termine di questo articolo sicuramente avrai intuito il potenziale trasformativo dato dall’usare in modo efficace Google Sheets e una dashboard personalizzata a sua integrazione.
Se sei stanco di perdere quota e vuoi indirizzare la navigazione della tua attività verso un porto sicuro chiamaci e capiamo come poter creare lo strumento più affidabile per i mari che dovrai navigare.
Noi siamo pronti a salpare e tu?