Come leggere i dati di Google Analytics: la lezione del capitano

Come leggere i dati di Google Analytics: la lezione del capitano

Immagina di essere il capitano di una nave, incaricato di condurre il tuo equipaggio e il carico verso la destinazione. Per farlo, hai bisogno di strumenti di navigazione che ti permettano di monitorare il viaggio e correggere la rotta in tempo reale. 

Allo stesso modo, quando gestisci un sito web, Google Analytics diventa il tuo set di strumenti indispensabile, una vera e propria plancia di comando. 

In Looker Studio Storytelling lavoriamo per rendere la lettura dei dati a prova di esseri umani amanti delle parole. 

E per farlo ci serviamo del potere delle storie. 

Ecco che in questo articolo esploreremo come leggere i dati di Google Analytics per monitorare e ottimizzare la tua attività online proprio a partire da una di queste: quella di un capitano esperto che sfrutta bussole e mappe per portare la sua nave a destinazione.

Pronto a salpare?

Qual è lo scopo principale di Google Analytics? La mappa di navigazione

Proprio come un capitano usa il radar e le mappe per navigare, lo scopo principale di Google Analytics è fornire una panoramica dettagliata di come gli utenti interagiscono con il tuo sito web

Questo strumento di navigazione digitale ti permette di:

  • monitorare il traffico: sapere quante persone visitano il sito, da dove provengono e come si comportano, (proprio come avere una visione chiara delle correnti e dei venti che influenzano un viaggio in nave)
  • ottimizzare le conversioni: ogni azione compiuta dagli utenti, che sia un click o un acquisto, diventa una tappa del viaggio che puoi analizzare per determinare quali rotte sono più efficaci rispetto ad altre
  • prendere decisioni strategiche: Google Analytics ti offre dati concreti per prendere decisioni basate su numeri reali, evitando di navigare a vista. 

In un mare di possibilità infinite com’è il digitale, dove tutti sbandierano soluzioni approssimative ai quattro venti, riconoscere le correnti buone da quelle che ci remano contro  è indispensabile per non andare alla deriva. 

Google Analytics ti aiuta a fare proprio questo. 

Se ti stai ancora domandando come monitorare un sito con Google Analytics quindi, pensa all’azione di un capitano in mare. 

Chi dirige una nave, deve costantemente controllare la rotta e le condizioni del mare per prevedere burrasche e accertarsi di procedere con sicurezza verso la destinazione di arrivo. 

Tu puoi monitorare l’andamento della tua attività online grazie a Google Analytics seguendo lo stesso principio. 

Così come il radar segnala ostacoli e condizioni meteo, il monitoraggio in tempo reale di Google Analytics ti permette di vedere subito quante persone sono sul tuo sito e cosa stanno facendo. Non male no?

Ma vediamo come fa nei dettagli.

Quali dati raccoglie Google Analytics? 

Prima di tutto offre l’analisi delle conversioni, ovvero restituisce una visione chiara di ogni tappa che l’utente completa sul tuo sito (come una pagina visualizzata o un pulsante cliccato). 

Questo già da sé ti permette di comprendere con certezza quali strategie implementate funzionano e quali invece no, fornendoti un segnale chiaro per capire se stai seguendo la giusta rotta o se devi correggere il percorso.

In secondo luogo ti permette di segmentare le diverse fonti di traffico fornendoti un’immagine chiara del funzionamento delle tue strategie di marketing. 

Un esempio pratico? 

Se leggendo i dati ti accorgi che, a fronte di una strategia di promozione multicanale, la maggior parte dei visitatori sul tuo sito proviene da LinkedIn, significa che è lì che dovrai concentrare le tue risorse. 

Ma questo è solo un piccolissimo esempio del mare di indicazioni che Google Analytics può fornirti per aiutarti a raggiungere la destinazione che desideri. 

Ricorda, GA è la mappa di navigazione e il capitano ci insegna che non dovremmo mai salpare senza. 

Ma da dove iniziare? Vediamolo subito.

Leggi anche: Scaleresti mai una montagna senza GPS? Ecco perché la tua azienda ha bisogno di dati

Qual è il primo passo per iniziare con Google Analytics 4?

Per rimanere in tema navale, il primo passo per iniziare con Google Analytics 4 è proprio quello di configurare correttamente la tua “plancia di comando”.

Per farlo, segui questi semplici passaggi: 

  • Crea la tua proprietà su GA4: accedi a Google Analytics e configura la tua proprietà per iniziare a raccogliere dati. Questa è la base su cui costruirai tutto il monitoraggio del traffico e delle conversioni.
  • Installa il codice di monitoraggio: proprio come un capitano installa strumenti di bordo per leggere le condizioni del mare, tu dovrai installare il codice di monitoraggio GA4 sul tuo sito. Questo codice funziona come un sensore che raccoglie dati su ogni tappa del percorso di navigazione degli utenti.
  • Configura obiettivi e conversioni: stabilire degli obiettivi in Google Analytics è come tracciare la rotta della tua nave. Definisci cosa vuoi monitorare (acquisti, iscrizioni, download) e imposta le conversioni per capire se stai raggiungendo o meno la tua destinazione.

Se ti sembra complesso da impostare in autonomia, puoi scriverci e capiremo insieme sia come settare correttamente Google Analytics per la tua attività, sia come leggere i dati preziosissimi che contiene. 

Ma approfondiamo questo punto con il prossimo paragrafo.

Come leggere i dati di Google Analytics grazie a una dashboard personalizzata con Looker Studio Storytelling

In Looker Studio Storytelling ci impegniamo a creare dashboard personalizzate che ti permettano di avere una visione chiara e immediata delle metriche più rilevanti per il tuo business, proprio come un capitano che si affida a bussole e radar per navigare verso il porto d’arrivo. 

Con le nostre soluzioni su misura, potrai tracciare il traffico giornaliero, il tasso di conversione e le pagine più visitate, tutto in un colpo d’occhio.

Te lo assicuriamo perché le dashboard nascono proprio per rendere i dati facili da comprendere per chi, forse come te, ama molto di più le storie e parole.

Ma quali dati puoi osservare grazie a una dashboard?

Tutti quelli che vuoi, infatti andremo a crearla sulla base delle tue esigenze specifiche. I dati sono tanti quanto le tue possibilità di crescita online. 

Contattaci oggi stesso per iniziare a navigare con sicurezza nel mare dei tuoi dati.

Torna in alto