Per chi ama la lettura, ogni storia è un viaggio.
Ogni pagina è intrisa di avventure e lezioni nascoste.
Ma cosa accade quando la trama si sposta dai romanzi alle pagine piene di numeri e grafici?
L’analisi dei dati può sembrare fredda e priva di emozione, ma in realtà è come un libro ricco di misteri da decifrare. Questo è ciò in cui crediamo profondamente qui in Looker Studio Storytelling, dove ogni giorno ci impegniamo a rendere i dati comprensibili e accessibili agli amanti delle parole.
Se fai parte di questi quindi, leggi questo articolo fino alla fine e capiamo insieme, a cosa serve l’analisi dei dati.
Scoprirlo potrebbe cambiare il modo in cui gestisci la tua attività e migliorare la tua vita (non solo) professionale.
A cosa serve l’analisi dei dati?
L’analisi dei dati è lo strumento che consente a un professionista di ottenere una visione chiara e dettagliata delle proprie operazioni.
Serve a rilevare tendenze, individuare problemi nascosti e scoprire opportunità.
Proprio come in un romanzo ben scritto, i dettagli più piccoli possono essere la chiave per comprendere la storia.
Senza la giusta attenzione, si rischia di perdere colpi di scena che potrebbero trasformare l’intero sviluppo del racconto.
Poche settimane fa (io Silvia) ho terminato un libro meraviglioso ambientato in India.
Il romanzo tratta una tensione sociale che attanaglia il paese da anni: quella tra mussulmani e Indù.
A metà della trama, si scopre che la protagonista, una giornalista indiano-americana tornata in India per coprire un caso di cronaca nera, era emigrata dal paese proprio a causa dell’identificazione religiosa della sua famiglia.
Quel dettaglio è il dato che ha portato valore all’intero racconto.
Ma che sapore avrebbe avuto la storia se lo avessi perso? Sarebbe stata certamente meno toccante.
Ecco, questo è quel che succede anche alla tua attività se aggiungi strategie e campagne promozionali senza fermarti ad analizzare i dati che hai ottenuto fino ad ora.
Perché un professionista deve saper raccogliere e analizzare i dati della propria attività?
Anche se preferisci leggere un romanzo, devi capire che la raccolta e l’analisi dei dati della tua attività non sono un optional, ma elementi essenziali per guidare le tue decisioni nella giusta direzione.
Anzi, occupartene ti permetterà di trovare sempre più spazio per le tue passioni e per il tuo tempo libero (paradossalmente, leggere i dati ti permetterà di dimenticartene!)
Tornando all’idea di un romanzo, pensa ai dati come ai capitoli di un libro che racconta la storia del tuo business.
Ignorarli equivale a saltare pagine cruciali e rischiare di non comprendere come si evolverà la trama.
Senza una corretta lettura, potresti prendere decisioni basate su intuizioni sbagliate e immagina quale potrebbe essere il risultato sulla qualità del tuo lavoro e di riflesso, della tua vita.
Eppure, nonostante questa sembri una ovvietà, almeno il 77% dei professionisti e aziende con cui lavoriamo sembra ignorarla.
Tutti corrono alla messa in pratica dell’ultima strategia di marketing per crescere vertiginosamente, ma solo in pochi sono disposti a mettersi in discussione e analizzare i micro passi svolti, per crescere in modo concreto e sostenuto senza cadere in promesse facili.
Perché l’analisi è importante per le aziende quindi?
Le aziende non possono basarsi solo su intuizioni e percezioni.
Spesso i dati vengono ignorati perché sembrano troppo difficili da comprendere.
Torniamo al concetto della lettura.
L’analisi dei dati è come il narratore del romanzo sull’India: svela ciò che le apparenze non dicono.
Qual è lo scopo dell’analisi dei dati quindi?
A prima occhiata potremmo dire che riguarda interpretare il passato, capire cosa ha funzionato e cosa è andato storto.
Cosa ha spinto i personaggi del romanzo ad agire in un certo modo. É la loro cultura? Il frangente storico? La loro famiglia?
Una lettura più profonda ci fa capire che analizzare i dati serve anche a prevedere il futuro e prendere decisioni strategiche.
Alla luce del loro passato, come si muoveranno i personaggi della storia di fronte al ripetersi delle circostanze? Cambieranno comportamento? Avranno imparato la lezione?
Per le nostre attività, grandi o piccole che siano, funziona allo stesso modo.
Un’azienda che sa interpretare correttamente i dati è in grado di anticipare i trend, ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza dei clienti.
Non fare analisi significa procedere a occhi chiusi, sperando che la storia abbia un finale positivo.
E sicuramente la speranza è qualcosa che possiamo permetterci nella lettura di un romanzo ma non nella gestione del business.
L’obiettivo dell’analisi dei dati è quindi fornire una base solida su cui costruire strategie efficaci.
Ci permette di collegare i punti tra i diversi elementi delle nostre attività, scoprendo relazioni che altrimenti sarebbero invisibili. Proprio come quando si scopre che un personaggio secondario in un libro è in realtà la chiave per risolvere l’intera trama.
L’impatto dei dati sulla qualità della tua vita
Interpretare i dati non è solo un esercizio professionale, ma un modo per migliorare la qualità delle nostre vite.
Come liberi professionisti spendiamo ingenti quantità di energie e risorse lavorando per il raggiungimento di obiettivi legati al lavoro e molto spesso, sacrificando tempo libero.
Grazie a una corretta analisi, è possibile ridurre incertezza e stress, prendendo decisioni che ci permettono di concentrarci su ciò che amiamo veramente.
Se vuoi imparare a leggere la storia custodita dai tuoi dati dai un’occhiata ai nostri servizi di creazione di dashboard personalizzate.
Cosa sono le dashboard personalizzate e come possono aiutarti a leggere i dati
Una dashboard personalizzata è essenzialmente una pagina web che rende facile e immediato comprendere le informazioni chiave nascoste nei dati della tua azienda.
Si possono creare numerose dashboard a seconda degli obiettivi da raggiungere, ciascuna in grado di fornire dati importanti per monitorare risorse e investimenti aziendali.
In ambito marketing, una dashboard su misura può analizzare e presentare contemporaneamente informazioni sul tipo di traffico che arriva al sito web da diverse fonti, come blog, referral e campagne pubblicitarie.
Può anche evidenziare le prestazioni di una landing page o di una pagina di vendita.
Le sue applicazioni sono quindi molteplici e dipendono strettamente dagli obiettivi che ci poniamo.
Perché sono così preziose per l’uso consapevole delle nostre risorse?
Perché, integrando dati essenziali relativi alle campagne di marketing e comunicazione, come il traffico web, l’interazione sui social media, i tassi di conversione e i risultati delle campagne pubblicitarie, offrono una rappresentazione visiva chiara e intuitiva delle prestazioni, facilitando l’individuazione dei punti deboli e consentendo interventi tempestivi per ottimizzare le strategie.
In altre parole, sono un modo semplicissimo ed efficace per imparare a leggere i dati della tua attività, prendere decisioni consapevoli e poter così dedicare sempre più tempo a ciò che ami di più, come leggere un romanzo in un pomeriggio libero dal lavoro.