A cosa serve Google Search Console?
Qui su Looker Studio Storytelling raccontiamo l’analisi dei dati attraverso aneddoti e storie coinvolgenti per far comprendere il messaggio custodito dai numeri a chi di dati proprio non vuole saperne.
Ecco perché, per farla semplice, oggi parleremo di che cos’è e a che cosa serve Google Search Console, proprio attraverso una storia: quella del tuo meccanico di fiducia.
Che dici, cominciamo?
Cos’è la console Google? Pensa al tuo meccanico
Immagina di avere un’auto sportiva. È potente, elegante, e ti permette di viaggiare veloce. Fantastico no?
Lo è. Tuttavia, come per tutte le cose, per far sì che funzioni al meglio e assicurarti che non ti lasci a piedi nei momenti in cui ti serve di più, dovrai occuparti della sua manutenzione.
E chi può assicurarti un intervento efficace e mirato a risolvere il problema meglio del tuo meccanico di fiducia?
Ecco, immagina ora che quell’auto sia il tuo sito web e Google Search Console il tuo meccanico.
Google Search Console è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google che ti aiuta a capire cosa non va sul tuo sito.
Tra le sue funzioni, c’è diagnosticare eventuali problemi presenti sul sito, ottimizzarne le prestazioni e garantire che ogni componente lavori alla perfezione per aiutarti a raggiungere persone interessate ai tuoi servizi, garantendo loro la migliore esperienza di navigazione possibile.
In altre parole, la Console di Google fa per il tuo sito un lavoro di diagnosi e manutenzione tale e quale a quello del tuo meccanico Paolo. Si chiama così vero?
Ma vediamolo nei dettagli.
Google Search come funziona? Diagnosi e report
Ma come funziona quindi Google Search Console?
Proprio come il caro Paolo dà un’occhiata sotto il cofano per identificare problemi nascosti, Google Search Console ti permette di vedere quel che succede nella meccanica del tuo sito web.
Ti fornisce report dettagliati sullo stato di salute del tuo sito, come la velocità di caricamento, la presenza di errori nei link e la corretta indicizzazione delle pagine.
Grazie a questi strumenti, puoi individuare subito se c’è qualche componente da riparare e dove intervenire, esattamente come quando Paolo ti dice che è ora di cambiare l’olio o sistemare i freni.
Non vorresti mai ignorare le indicazioni Paolo e rimanere a piedi nel mezzo del nulla giusto? Ecco, vale lo stesso con il tuo sito web.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i dati che puoi controllare grazie alla Google Search Console e che funzionano esattamente come le parti più importanti della tua auto.
Quali funzioni svolge Google Search Console?
Vediamo, una per una, quali sono le funzioni vitali per il tuo sito web svolte dalla Google Search Console.
Analisi delle parole chiave: aka il controllo gomme
Quando viaggi in auto, gli pneumatici sono il tuo contatto con la strada; se sono consumati o sgonfi, rischi di perdere aderenza e rallentare.
Nel mondo del digital marketing accade lo stesso con le parole chiave. Se sono inadeguate ad attirare traffico, ti fanno perdere importanti occasioni di contatto con i tuoi clienti potenziali e rallentano la crescita del tuo progetto web.
Google Search Console ti aiuta a monitorare le parole chiave per cui il tuo sito è posizionato e a capire se stanno performando bene o se necessitano di una “gonfiata”. Potresti scoprire che stai perdendo terreno su parole chiave importanti, o che ce ne sono di nuove che dovresti cominciare a utilizzare per migliorare la tua trazione online.
Indicizzazione delle pagine: aka il check up completo
Proprio come un’auto ha bisogno di un check-up completo per verificare che ogni componente funzioni correttamente, il tuo sito web ha bisogno di essere indicizzato correttamente per apparire nei risultati di ricerca.
Google Search Console ti mostra quali pagine sono state correttamente indicizzate e quali, invece, non riescono a essere visualizzate dagli utenti.
È come quando Paolo ti fa vedere quel problema al cambio che stai ignorando da mesi. Se non ci metti le mani subito potresti ritrovarti con un danno molto più importante da riparare.
Stai pensando di controllare quel problema di indicizzazione ora, non è vero?
Controllo dei problemi di sicurezza ed errori 404: aka le spie d’emergenza
Tra le varie funzionalità di Google Search Console c’è quello di segnalarti gli errori critici presenti sul sito, proprio come fanno le spie sul cruscotto della tua auto!
Quali sono questi errori?
Beh quelli dell’auto variano dal cambio dell’olio, ai freni fino alle lampadine bruciate, il resto dobbiamo chiederlo a Paolo che è l’esperto in questo caso.
Quelli del tuo sito web invece possono essere pagine non trovate (il famoso errore 404) o problemi di sicurezza dovuti a contenuti non sicuri.
Dargli un’occhiata quindi ti aiuterebbe tantissimo a prevenire i problemi più grandi e ad assicurarti il corretto funzionamento di tutta la macchina.
Ma non è finita qui. Qual è la componente più importante di ogni auto?
Beh, il motore. E vediamo che c’entra con la Google Search Console.
L’ottimizzazione della SEO aka il motore del tuo sito web
Beh, qui è dove Paolo offre il meglio di sé.
Google Search Console svolge come Paolo un ruolo cruciale suggerendoti come ottimizzare il “motore” del tuo sito. Ti fornisce informazioni cruciali su come Google vede il tuo sito e ti offre consigli per migliorare la tua SEO: dalla velocità di caricamento, all’usabilità mobile, fino alla risoluzione di eventuali errori che potrebbero rallentare il “motore” del traffico organico.
Leggi anche: Perché la Search Console nasconde dati importanti?
Ma come faccio a capire le spie se non sono un meccanico?
Non tutti siamo Paolo, vero?
Certamente, così come succede con la tua auto, le indicazioni della GSC (Google Search Console), potrebbero essere complesse da leggere e interpretare da un occhio poco esperto, ed è per questo motivo che, qui in Looker Studio Storytelling abbiamo pensato a una soluzione efficace e semplicissima da utilizzare: una dashboard SEO personalizzata.
Una dashboard personalizzata non è altro che una rappresentazione grafica e intuitiva del significato custodito dai dati raccolti con strumenti come Google Search Console, Google Analytics, Meta Ads, o qualsiasi altro tool incluso nella tua strategia di marketing.
In altre parole, si tratta proprio di uno strumento ad hoc che può darti tutta la conoscenza del tuo meccanico di fiducia e permetterti di guidare la tua attività online in totale sicurezza senza doverlo interpellare ogni cinque minuti.
Non male vero?
Puoi capire di che cosa si tratta da qui e contattarci per parlarne direttamente con noi.
Come impostare Google Search Console?
Hai capito che è arrivato il momento di consultare il tuo meccanico di fiducia per far decollare il tuo sito non è vero?
Ecco come configurare Google Search Console se non è già attiva per il tuo sito web.
Per iniziare, accedi al sito di Google Search Console con il tuo account Google e aggiungi una nuova proprietà inserendo l’URL del tuo sito web.
Dopo dovrai verificare la proprietà del sito, scegliendo tra diverse opzioni che ti propone la piattaforma stessa.
Tra queste troverai il caricamento di un file HTML, l’aggiunta di un record DNS o l’utilizzo del tag di verifica tramite Google Analytics.
Una volta completata questa operazione potrai accedere a tutta la gamma di informazioni che abbiamo visto in questo articolo e assicurarti di tenere sott’occhio l’intera meccanica della tua auto digitale.
Se vuoi farlo con il nostro aiuto e avere certezza di non sprecare neanche una goccia di carburante, sai dove trovarci.
Buona guida!