Work life balance: come direbbe tuo nonno

Work life balance: come direbbe tuo nonno

Lavorare per se stessi e riuscire a farlo in modo equilibrato è la sfida con cui si scontra ogni freelance. Sempre più spesso si sente parlare di work life balance, del bisogno di conciliare il lavoro con il tempo libero, non solo per godersi la vita (che dovrebbe essere la priorità di ognuno di noi), ma anche al fine di migliorare la propria produttività.

Ma come ci si riesce? 

In questo articolo proviamo a toccare questo argomento parlando come ci avrebbe insegnato uno dei nostri nonni: con riferimento al nutrimento, alla stagionalità e al rispetto dei cicli della natura. 

In altre parole, come per curare un orto rigoglioso e capace di produrre i frutti migliori. 

Ora, se stai pensando che sia impossibile trovare il giusto equilibrio tra la tua produttività e il bisogno di riposo e tempo libero, pensa al tuo lavoro come a un orto e al tuo tempo libero come all’acqua. 

Cosa succede alle piante dell’orto senza l’acqua? Muoiono, giusto? 

Lo stesso vale per la tua produttività.

Ogni giorno, mentre lavori al tuo progetto, semini idee, curi progetti e raccogli risultati. 

Ma se dimentichi l’acqua, anche il terreno più fertile si secca.

Il tuo tempo libero è quell’acqua. Il riposo, il movimento, le pause, i libri letti solo per il gusto di leggerli, sono essenziali alla tua crescita.

Ma come fai a sapere se stai davvero irrigando il tuo orto nel modo giusto?

Certamente non è un lavoro facile: gli impegni sono moltissimi, le responsabilità altrettante e la paura di non riuscire a stare al passo è sempre dietro l’angolo. 

In questo articolo vediamo come poter usare una dashboard personalizzata per gestire in modo efficace la tua routine di lavoro e tempo libero. 

Immaginala come una serra digitale.

Cosa influenza la tua produttività? Leggi la tua serra dati

Per massimizzare le tue performance lavorative e mantenere il giusto equilibrio psico fisico è importante che tu sia capace di leggere con attenzione i dati

Con una dashboard personalizzata, puoi iniziare a monitorare il microclima del tuo lavoro quotidiano:

  • Quante ore di “sole” (sonno rigenerante) ricevi ogni notte
  • Quante “passeggiate nel bosco” (esercizio fisico) fai in una settimana
  • Quanti “frutti maturi” (task completati o progetti consegnati) porti a casa periodicamente
  • Quando arriva la “siccità” (giorni senza pause) e quanto questa impatta sulla tua resa

Guardando questi dati nel tempo, puoi scoprire cosa fa davvero fiorire la tua produttività e imparare anche a goderti il tempo libero senza sentirti in colpa. 

Forse bastano due annaffiature di yoga alla settimana per lavorare meglio. O una domenica lontana dal pc o dal cellulare per ritrovare la concentrazione.

Il problema è che spesso lasciamo l’analisi di questi dati a delle supposizioni: “so che dovrei riposarmi perché fa bene”, senza però scendere nei dettagli.  

Questo ci spinge a non dar loro la corretta rilevanza. 

Imparare a misurare con attenzione l’impatto di ogni singola azione sulla nostra resa ci rende più consapevoli e più capaci di ottenere il massimo da ogni azione che scegliamo di compiere con cognizione di causa. 

Come usare una dashboard per costruire il proprio giardino digitale

Una dashboard non è che uno strumento che ti permette di visualizzare l’analisi dei dati che vuoi monitorare a colpo d’occhio, permettendo anche a chi normalmente è restio al controllo dei numeri, di analizzare in modo accurato la propria attività.

Ecco un esempio di come potremmo creare una dashboard personalizzata sulla tua routine tempo libero e lavoro. 

I dati che potremmo inserire per monitorare la tua produttività ogni giorno della settimana potrebbero essere:

  • Ore dormite
  • Attività fisica
  • Tempo libero qualitativo
  • Task completate
  • Stato d’animo (dando una valutazione da 1 a 5)
Work life balance: esempio giornata

Ancora non ti è chiaro come potremmo rendere il tutto facile da analizzare? 

Il bello di una dashboard personalizzata è che ti restituisce un’immagine visiva dei tuoi dati. Per esempio, potremmo creare delle aiuole visuali:

  • Linee temporali che mostrano i cicli di lavoro e riposo
  • Grafici a barre che confrontano settimane “piovose” (quelle con più pause) con settimane “aride” (quando lavori senza stacchi in full immersion mood)
  • Indicatori chiave: produttività media, ore di sonno, tempo libero effettivo

E se sei una di quelle persone attente alla mindfulness, un bonus davvero bello che potresti inserire è un piccolo spazio per scrivere un intenzione settimanale. 

Come un promemoria di ciò che vuoi coltivare, dentro e fuori dal lavoro. 

Questo potrebbe davvero aiutarti a vivere con intenzione e consapevolezza ogni azione che svolgi quotidianamente.

Come diventare più produttivi: perché è importante coltivare i propri dati

Adottare un sistema che ti aiuta a lavorare in modo consapevole è importante perché ti aiuta a prendere decisioni consapevoli. 

Alcune lezioni che potresti apprendere potrebbero rivoluzionare il tuo approccio al lavoro e alla vita. 

Per esempio capire che non è la quantità di lavoro a determinare il raccolto, ma la qualità del terreno (ovvero tu e la cura che dedichi alla tua persona).

Che anche l’inattività ha un valore: è nel riposo che le radici si rafforzano e si creano le opportunità per il lavoro e la creazione.

Che attraverso un approccio concreto e misurato sulla realtà potresti prendere delle decisioni più consapevoli e più sane che si traducono in un miglioramento del tuo lavoro e della tua vita.

Come bilanciare il tempo libero e il lavoro: perché ogni freelance non può fare a meno di un giardiniere

Non sei una macchina da prestazioni. 

Sei un ecosistema e come ogni ecosistema, hai bisogno di equilibrio: tra luce e ombra, tra fare e non fare, tra produrre e semplicemente essere.

Una dashboard può aiutarti a prendere decisioni più consapevoli e vivere con gentilezza e pienezza tutti i momenti di riposo che ti meriti di assaporare, non per venir meno alle tue responsabilità, ma per riuscire a rispettarle al meglio delle tue condizioni.

Dai un’occhiata ai nostri servizi di dashboard e inizia a goderti la fioritura.

Torna in alto